Dal 28 al 30 marzo, Nemi si prepara a ospitare l’apertura della prestigiosa “Città Italiana del Vino 2025”, un evento dedicato alla celebrare la cultura vitivinicola dei Castelli Romani. Questo riconoscimento, assegnato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, mette in luce l’importanza storica e culturale di un territorio noto per la sua passione per il buon vino.
L’evento, presentato recentemente presso la Camera di Commercio di Roma, vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali ed enologiche. Tra gli ospiti d’onore ci saranno il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, l’Assessore Regionale Giancarlo Righini e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
Il culmine delle celebrazioni avverrà il 29 marzo, con la cerimonia di apertura presso Palazzo Ruspoli, alla presenza del Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci. “Questo evento è un’opportunità straordinaria per Nemi e per i Castelli Romani. Il vino è un simbolo della nostra identità culturale”, ha sottolineato il Sindaco.
Durante l’evento si terranno tavole rotonde con la partecipazione di figure chiave come il Presidente di Arsial Massimiliano Raffa e il Presidente della CCIAA di Roma Lorenzo Tagliavanti. I temi centrali includeranno il ruolo dei giovani nel settore vinicolo, la promozione del territorio e l’innovazione tecnologica in viticoltura.
La collaborazione tra gli undici comuni dei Castelli Romani ha reso possibile l’assegnazione del titolo “Città Italiana del Vino 2025”, evidenziando il ricco patrimonio enologico della regione. Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Città del Vino, ha commentato: “Questo riconoscimento è cruciale per valorizzare e proteggere le eccellenze locali nel contesto internazionale”.
L’evento beneficerà di una vasta visibilità grazie a Valica Spa e alla media partnership con Radio Dimensione Suono Soft. Francesca Giubelli, influencer virtuale certificata da Meta, sarà l’ambasciatrice digitale dell’evento, utilizzando un approccio innovativo per raccontare la tradizione vitivinicola dei Castelli Romani.
Non perdete l’occasione di partecipare a questa celebrazione unica: dal 28 al 30 marzo, Nemi sarà il cuore pulsante della cultura del vino italiana!