L’Anello delle Faete rappresenta uno dei percorsi escursionistici più affascinanti dei Castelli Romani, offrendo un itinerario panoramico che si snoda lungo le vette più alte del complesso vulcanico laziale. Questo sentiero consente di esplorare l’intera cresta dell’antico apparato eruttivo, formatosi circa 300.000 anni fa, regalando scorci mozzafiato sui Campi d’Annibale, i laghi vulcanici di Albano e Nemi, la pianura Pontina e, in lontananza, la città di Roma.
Il Percorso
L’escursione ha inizio dai Campi d’Annibale, un altopiano situato nei pressi di Rocca di Papa. Da qui, il sentiero conduce al suggestivo belvedere dei due laghi, offrendo una vista straordinaria sulla conformazione geomorfologica dell’area. Proseguendo, si raggiunge Monte Cavo, la seconda vetta più alta dei Castelli Romani, per poi salire verso il Maschio delle Faete, il punto più elevato della catena montuosa, con i suoi 956 metri di altitudine. L’itinerario continua fino alla Madonnella e a Colle Jano, dove è prevista una sosta per il pranzo al sacco.
Dati tecnici
- Lunghezza: circa 10 km
- Dislivello: 400 metri
- Difficoltà: media
Dettagli logistici
- Ritrovo: ore 9:30 presso Rocca di Papa, località Campi d’Annibale (Piazza G. di Vittorio), dove è possibile parcheggiare e trovare un bar per eventuali necessità prima della partenza.
- Possibilità di trasporto: in base alla disponibilità delle auto, con eventuali punti di incontro presso fermate della metropolitana da concordare con gli organizzatori.
Cosa portare
Per affrontare al meglio l’escursione, si consiglia di equipaggiarsi con:
- scarponcini da trekking
- bastoncini da trekking (opzionali ma utili)
- abbigliamento a strati
- una scorta d’acqua adeguata
- pranzo al sacco (dolci e caffè saranno offerti dagli organizzatori)
Costi e iscrizioni
La partecipazione all’escursione prevede una quota di 15 euro ed è riservata ai soci in regola con il tesseramento annuale dell’associazione organizzatrice. Per i nuovi iscritti è necessario comunicare i propri dati (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale) entro le 18:00 del giorno precedente.
Come incentivo alla partecipazione, viene offerta una tessera fedeltà, che garantisce un’escursione gratuita ogni dieci uscite effettuate con l’associazione.
Prenotazioni e informazioni
La prenotazione avviene preferibilmente tramite WhatsApp contattando gli accompagnatori:
- Roberto De Carolis: 3398585167
- Marco Marini: 3478247257
L’organizzazione si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in caso di condizioni meteorologiche avverse o per garantire la sicurezza dei partecipanti.
Dove si svolge l’evento
- Località: Campi d’Annibale, Rocca di Papa (Piazza G. di Vittorio)
- Data: 26 gennaio 2025
- Orario: dalle 09:30 alle 16:30
Questa esperienza immersiva nella natura offre un’opportunità unica per scoprire il cuore verde dei Castelli Romani, tra panorami incantevoli e tracce della storia geologica del territorio.