Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

Giornate del Patrimonio 2023

Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) rappresentano un’occasione significativa per celebrare, preservare e condividere il patrimonio culturale europeo. Ecco una serie di punti che queste giornate andranno a toccare.

1. Manifestazione Culturale di Rilevanza Europea : Le GEP sono tra le manifestazioni culturali più estese e partecipate in Europa. Organizzate dal 1991, sono patrocinate dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Questo sottolinea l’importanza e l’ampiezza dell’evento, che coinvolge numerosi paesi europei.

2. Obiettivo di Promuovere la Consapevolezza Culturale : L’obiettivo primario delle GEP è far sì che tutti i cittadini possano godere e conoscere il patrimonio culturale condiviso. Questo è fondamentale per promuovere la consapevolezza e la partecipazione attiva nella salvaguardia e nella trasmissione del patrimonio alle generazioni future.

3. Variegata Offerta Culturale in Italia : In Italia, queste giornate vedono la partecipazione di moltissimi luoghi della cultura, tra cui musei, gallerie, parchi archeologici, biblioteche e archivi. L’offerta culturale è estremamente variegata, basata su un tema di riflessione annuale, che aggiunge un elemento di freschezza e innovazione ogni anno.

4. Patrimonio Culturale Immateriale : Il tema delle GEP 2023, “Patrimonio InVita”, mette in luce il patrimonio culturale immateriale come patrimonio “vivo”. Questo include valori culturali, tradizioni, pratiche, modi di vivere e conoscenze ereditate. La narrazione degli eventi delle Giornate mira a valorizzare e promuovere questo patrimonio, collegando la sua conservazione alle generazioni future.

5. Accessibilità e Coinvolgimento dei Giovani : Le GEP pongono una grande enfasi sull’accoglienza e l’accessibilità, cercando di assicurare che l’evento sia inclusivo e aperto a tutti. Inoltre, incoraggiano il coinvolgimento delle giovani generazioni, traghettando il patrimonio culturale alle generazioni future.

6. Eventi Notturni e Multidisciplinari : Le aperture serali consentono ai visitatori di esplorare i luoghi della cultura in modo diverso, attraverso spettacoli artistici e altri eventi multidisciplinari. Questo enfatizza l’importanza delle emozioni, delle suggestioni e del piacere di condividere un’esperienza culturale.

7. Calendario Culturale : Le GEP segnano una transizione tra le attività estive ed invernali, presentando ai visitatori il programma delle attività future. Questo rappresenta un momento importante per la pianificazione delle attività culturali durante l’anno.

8. Accesso alle Informazioni : Il sito web del Ministero della Cultura fornisce costantemente aggiornamenti sul calendario degli eventi, garantendo che il pubblico sia ben informato sulle iniziative di sabato, domenica e sulle aperture serali.

In sintesi, le Giornate Europee del Patrimonio costituiscono un’opportunità unica per connettersi con il patrimonio culturale europeo, promuovendo la sua conservazione, la partecipazione attiva e l’inclusione di tutte le generazioni. Questo evento è una celebrazione dell’identità culturale europea e rappresenta un legame essenziale tra passato e futuro.

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Eccellenze del Lazio
  • Meteo
  • News
  • Parco Castelli Romani
  • Politica
  • Spettacolo e Sport
  • Stefano D'Orazio
  • Tempo Libero
Cerca Altro

Non ci sono più contenuti da visualizzare.